Riguardo ai valori, anziché di crisi – termine oggi diffuso – si dovrebbe parlare di eclisse: essi esistono ma sono coperti, come il cielo dietro le nuvole, nascosti alla percezione e alla comunicazione reciproca. Non se ne parla nella comunicazione fra le persone, o se ne parla in quella pubblica in modo generico e spesso strumentale. Molti, poi, vivono i valori in modo acritico e quindi incoerente e contraddittorio.
Proprio questa diffusa carenza di consapevolezza e di riflessione ha spinto gli studiosi a programmare una indagine sistematica sull’argomento, a partire dagli stimoli offerti da Salomon Schwartz in un convegno organizzato in Sicilia nel 2005 sul tema “ Il valore dei valori ”.
Il filo conduttore degli scritti raccolti nel presente volume è dunque “ rivalorizzare i valori ” in un contesto sociale che di questi valori ha tanto più bisogno quanto più essi tendono ad essere sostituiti da disvalori che, proposti dai mass media, vengono spesso tradotti in atteggiamenti e comportamenti senza essere assimilati e rielaborati criticamente.
Nel libro si parla principalmente dei valori adolescenti – la categoria che più di altri subisce l’eclisse valoriale e al tempo stesso quella che ricerca valori forti per fondare su di essi la propria identità familiare e professionale -, ma anche del ruolo dei valori nel determinare le scelte professionali, costituendo una spinta motivazionale per il futuro successo lavorativo. Su questi aspetti si può agire sia nella formazione per e nel lavoro, sia soprattutto a livello di orientamento scolastico-professionale, con lo scopo di favorire la maggiore coerenza tra i valori connessi alle scelte lavorative e quelli essenziali per le più generali scelte di vita.
Proprio questa diffusa carenza di consapevolezza e di riflessione ha spinto gli studiosi a programmare una indagine sistematica sull’argomento, a partire dagli stimoli offerti da Salomon Schwartz in un convegno organizzato in Sicilia nel 2005 sul tema “ Il valore dei valori ”.
Il filo conduttore degli scritti raccolti nel presente volume è dunque “ rivalorizzare i valori ” in un contesto sociale che di questi valori ha tanto più bisogno quanto più essi tendono ad essere sostituiti da disvalori che, proposti dai mass media, vengono spesso tradotti in atteggiamenti e comportamenti senza essere assimilati e rielaborati criticamente.
Nel libro si parla principalmente dei valori adolescenti – la categoria che più di altri subisce l’eclisse valoriale e al tempo stesso quella che ricerca valori forti per fondare su di essi la propria identità familiare e professionale -, ma anche del ruolo dei valori nel determinare le scelte professionali, costituendo una spinta motivazionale per il futuro successo lavorativo. Su questi aspetti si può agire sia nella formazione per e nel lavoro, sia soprattutto a livello di orientamento scolastico-professionale, con lo scopo di favorire la maggiore coerenza tra i valori connessi alle scelte lavorative e quelli essenziali per le più generali scelte di vita.
Il volume è stato curato da Santo Di Nuovo (professore ordinario di Psicologia all’Università di Catania) e contiene contributi di Elena Commodari (ricercatrice di Psicologia Generale), Donatella Di Corrado (assegnista di Psicologia), Salvo Greco (dottore in Pedagogia), Maria Guarnera (assegnista di Psicologia ), Zira Hichy (ricercatrice di Psicologia sociale), Paola Magnano (dottoranda di ricerca), Simona Nicolosi (ricercatrice di Psicologia generale), Anna Paolillo (dottore in Psicologia), Concetta Pirrone (assegnista di Psicologia), Silvia Platania (dottoranda di ricerca), Tiziana Ramaci (assegnista di Psicologia del Lavoro), Giuseppe Santisi (professore associato di Psicologia del lavoro) e Irene Sapienza (dottoranda di ricerca).
Al capitolo 4.2 ha contribuito Vittorio Cigoli (professore ordinario di Psicologia clinica all’Università Cattolica di Milano), e i dati riportati sono tratti da una ricerca cofinanziata dal MiUR ai gruppi di ricerca di Milano e Catania.
Al capitolo 4.2 ha contribuito Vittorio Cigoli (professore ordinario di Psicologia clinica all’Università Cattolica di Milano), e i dati riportati sono tratti da una ricerca cofinanziata dal MiUR ai gruppi di ricerca di Milano e Catania.
Nessun commento:
Posta un commento