26 apr 2010

Mostre: a Genova 'Mediterraneo, da Courbet a Monet a Matisse'


La mostra 'Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse', curata da Marco Goldin, sara' presentata al Palazzo Ducale di Genova, domani alle 20.45, dove sara' allestita dal 27 novembre 2010 all'1 maggio 2011. Dipingere il mare, la sua vastita' e' cosa che nel XIX secolo assume una rilevanza difficilmente dimenticabile. Se a Nord sono le visioni fortemente spirituali di Friedrich o le tempeste baluginanti e magmatiche di Turner, a Sud la costa del Mediterraneo, e naturalmente il suo immediato entroterra provenzale, sono il punto d'incontro di piu' generazioni di pittori francesi, sicuramente cinque, che dall'ambito del classicismo prima e del realismo poi, si tendono fino alla dissoluzione del colore nella materia mirabile di Bonnard quasi al confine con la meta' del XX secolo. La mostra di Palazzo Ducale vuole studiare, facendo ricorso a circa 80 dipinti provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, questo itinerario magico dentro il colore, che a Van Gogh fece cosi' scrivere: "Colore cangiante, non sai mai se sia verde o viola, non sai mai se sia azzurro, perche' il secondo dopo il riflesso cangiante ha assunto una tinta rosa o grigia".

fonte: Adnkronos

22 apr 2010

CULTURA: A ROMA LA MODA ITALIANA RACCONTATA ATTRAVERSO GLI ARCHIVI


La storia dell'alta moda italiana raccontata attraverso materiali d'archivio, soprattutto fotografie e filmati. 'Gli Archivi raccontano la moda. Testimonianze, immagini e suggestioni' e' la giornata di studi realizzata per la XII Settimana della Cultura a Roma al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda. Ripercorrendo la vita di personalita' quali Irene Galitzine, Fernanda Gattinoni, le sorelle Fontana e Roberto Capucci sara' anche ricordata quella societa' in fermento culturale e artistico che ha visto protagoniste, negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, la soprintendente della Galleria nazionale d'arte moderna e critica d'arte Palma Bucarelli e la scrittrice e giornalista Irene Brin. In mattinata saranno proiettati un video sull'opera di Roberto Capucci e il lungometraggio 'Roman Holiday 968' di Giuseppe Convertini; nel pomeriggio, il film 'L'abito di domani. Storia della moda nel tempo' di Giovanna Gagliardo, prodotto dall'Istituto Luce. L'evento e' organizzato dalla soprintendenza archivistica per il Lazio del ministero dei Beni culturali e dal Museo Boncompagni Ludovisi, in cooperazione con l'Associazione nazionale Archivistica italiana, nell'ambito del progetto 'Archivi della Moda del Novecento'. Collaborano all'iniziativa la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Biblioteca Luigi Chiarini, l'Accademia Internazionale d'Alta Moda e d'Arte del Costume Koefia, l'Accademia di Costume e di Moda (Roma), la Fondazione Roberto Capucci, Cinecitta' Luce Spa - Archivio cinematografico dell'Istituto Luce.

fonte: AGI

19 apr 2010

XII SETTIMANA DELLA CULTURA


Giunta al 12° anno, torna la “Settimana della Cultura”, l’evento culturale più importante della stagione che dal 16 al 25 aprile apre gratuitamente tutti i musei, i monumenti, le aree archeologiche, gli archivi, le biblioteche statali per una grande festa diffusa su tutto il territorio nazionale.
In tutta Italia, oltre 2.800 appuntamenti tra mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.
Dieci giorni per conoscere e riscoprire l’arte. Dieci giorni per girare l’Italia alla ricerca di piccoli tesori nascosti e grandi capolavori conosciuti solo di nome ma mai pienamente vissuti. Dieci giorni per imparare ad amare di più il nostro Paese attraverso la sua più grande ricchezza, che ci riempie di orgoglio e viene ammirata in tutto il mondo: il patrimonio storico-artistico.
fonte:MiBAC

RILEVAZIONE AUDIENCE BY