27 ago 2013

Un italiano su quattro sceglie cibi tipici come souvenir delle vacanze


Con la crisi cresce la quota di italiani (ormai al 26%, più di uno su quattro) che al rientro sceglie i prodotti agroalimentari tipici del territorio come souvenir: al tempo stesso però la maggioranza (il 45%) per risparmiare non ha acquistato nulla. Lo afferma la Coldiretti sulla base dei dati Ipr marketing relativi all'estate 2013 nel sottolineare che l'11 per cento acquista invece oggetti artigianali (ceramiche, tessuti, lavorazioni in legno) mentre gadget, magliette e cartoline interessano il 7 per cento degli italiani. agli accendini alle T-shirt, dalle medagliette 'benedette' ai portachiavi, senza dimenticare le calamite per il frigorifero, i 'ricordini' sono un business che conta in Italia quasi 21mila attività secondo un'elaborazione della Camera di commercio di Milano, anche se nell'estate 2013 - sottolinea la Coldiretti - sono i prodotti tipici come vino, formaggio, olio di oliva, salumi o conserve a vincere su tutte le altre offerte. Nell'estate 2013 si stima che i turisti abbiano speso in Italia oltre un miliardo per l'acquisto di prodotti tipici anche in frantoi, malghe, cantine, bancarelle, botteghe o mercati degli agricoltori. L'Italia è l'unico paese al mondo - continua la Coldiretti - a poter contare su un patrimonio di 4.698 specialità tradizionali alimentari tutte esclusivamente ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni e realizzate con metodiche praticate sul tutto il territorio in modo omogeneo. A questi si aggiungono 252 prodotti Dop e Igp e 331 vini a denominazione di origine controllata (Doc), 59 a denominazione di origine controllata e garantita (Docg) e 118 a indicazione geografica tipica (Igt).
fonte: Adnkronos

26 ago 2013

CINEMA: MONSTERS UNIVERSITY



GENERE: Animazione, Fantasy, Avventura, Family
REGIA: Dan Scanlon
ATTORI: Steve Buscemi, John Goodman, Billy Crystal, Joel Murray, Jeff Pidgeon
SCENEGGIATURA: Pete Docter
PRODUZIONE: Pixar Animation Studios, Walt Disney Pictures

15 ago 2013

Capri non conosce crisi


Pienone di Ferragosto sull'isola azzurra. Capri si conferma capitale del turismo internazionale e incurante della crisi fa registrare il top delle presenze di vacanzieri stranieri. Tutto esaurito negli hotel. In cima alla classifica delle presenze alberghiere come da tradizione ci sono i turisti americani, seguiti da brasiliani e vacanzieri di altri paesi dell'America Latina e australiani. In aumento le presenze di uomini d'affari, imprenditori e oligarchi dei paesi arabi e russi.
fonte: ansa

RILEVAZIONE AUDIENCE BY